fbpx

Drop-Out Sportivo

Con “drop-out sportivo” si intende il fenomeno di abbandono precoce della pratica sportiva.

È trasversale a tutte le discipline, riguarda soprattutto i ragazzi tra i 13 e i 16 anni e si stima che in Italia colpisca circa il 30% dei ragazzi in questa fascia d’età.

L’attività di studio scolastica e post-scolastica richiede al ragazzo, soprattutto durante l’adolescenza, un impegno consistente; inoltre questa fase dello sviluppo è caratterizzata da una tendenza a “rompere” gli schemi e a rifiutare i pareri da figure adulte come i genitori o, nel caso di attività sportive, l’allenatore, il coach, il preparatore atletico. Considerando anche l’esplosione dell’interesse sessuale e sentimentale, la priorità diventa l’incontro con i pari e la vita sociale attrae l’adolescente più di ogni altra cosa.

Un’altra motivazione atta a spiegare la perdita di interesse del ragazzo pre-adolescente o già in età adolescenziale, è la alta competitività che già in età giovanile si vive in alcuni contesti sportivi.   

Ribadendo la peculiarità dell’età adolescenziale, ovvero la volontà di rompere schemi e di rifiutare regole, la alta competitività può generare stress che viene generalmente affrontato in due modi:  immergendosi totalmente nello sport, utilizzando i contesti sportivi come palcoscenico dove dimostrare la propria forza, identità e valore; oppure l’abbandono di un’attività che appare eccessivamente impegnativa e che sembra non dare tempo e spazio al ragazzo per scoprire la propria personalità, ma che lo pone davanti a ulteriori doveri.

Troppo spesso vediamo che gli allenatori destinati alle giovanili sono professionisti alle prime armi, che devono fare esperienza, prima di lavorare con atleti adulti nel “vero agonismo”.

Questo è uno degli errori di gestione da parte della società sportiva e degli allenatori che possono portare i ragazzi in fasi delicate della crescita ad abbandonare la pratica sportiva in mancanza di una figura che possa comprenderli e accompagnarli con strategie adeguate in tappe difficili o in scelte delicate che si presentano nelle fasi di crescita.

A volte investono i propri figli di aspettative troppo forti da sostenere, ignorando che il talento va coltivato senza fretta.

Gli altri aggiornamenti

News
move your body verona

Motivazione

Perché ti alleni davvero? Fermati un attimo. Respira.E chiediti: perché lo fai? Perché ti alleni? Sembra una domanda semplice. Ma non lo è affatto.È una

Read More »

Preparazione atletica

Sentiamo sempre questa fantastica parola: PREPARAZIONE ATLETICA, ma sappiamo davvero cos’è e in cosa fa la differenza? Qui proviamo a spiegartelo in breve!   Cos’è

Read More »
News
move your body verona

Se non lo usi, lo perdi:

Il nostro corpo è un sistema incredibile che si adatta continuamente a ciò che facciamo (o non facciamo). Se trascuriamo il movimento e l’attività fisica,

Read More »

Hai domande?

Contattaci :)